
Scattare fotografie
Nota: rispettare tutte le leggi locali che regolano lo scatto di fotografie. Non
utilizzare questa funzione in maniera illegale.
Opzioni che è possibile utilizzare prima di scattare una foto:
Scatta
,
Vai a
Galleria
,
Autoscatto
,
Impostazioni
,
Guida
ed
Esci
.

Funzioni multimediali
55
Copyright
©
2004 Nokia. All rights reserved.
1. Premere
Fotocamera
in modalità standby. Si aprirà
l'applicazione Fotocamera e si potrà controllare
l'inquadratura.
Nella figura a lato sono visibili il mirino e i
riferimenti di correzione che indicano
l'inquadratura, oltre al contatore delle foto che
indica, in base alla risoluzione selezionata per la
foto, il numero di foto memorizzabili nella memoria
del telefono o nella memory card, se disponibile.
2. Premere
per effettuare lo zoom avanti sul
soggetto prima di scattare la foto. Premere
per utilizzare lo zoom indietro.
Il livello dello zoom è mostrato dall'indicatore dello zoom sul display.
3. Per scattare una foto, premere
. Non spostare il telefono prima che la
fotocamera inizi a salvare l'immagine. L'immagine verrà salvata
automaticamente nella Galleria.
Consultare ”Galleria”, pag. 67.
Nota: la risoluzione di una foto ingrandita digitalmente è inferiore rispetto
alla risoluzione di una foto non ingrandita, mentre l'immagine conserva la stessa
dimensione. È possibile notare una differenza di qualità se l'immagine viene
visualizzata su un PC.
Nota: dopo un minuto di inattività, la fotocamera attiva la modalità
standby. Per scattare altre foto, premere il joystick
.
Opzioni disponibili dopo lo scatto di una foto:
Nuova foto
,
Elimina
,
Invia
,
Rinomina foto
,
Vai a Galleria
,
Impostazioni
,
Guida
ed
Esci
.

Copyright
©
2004 Nokia. All rights reserved.
56
Una volta salvata la foto:
• Se non si desidera salvare l'immagine, selezionare
Opzioni
→
Elimina
.
• Per tornare al mirino e scattare un'altra foto, premere
.
È possibile inserire le foto nelle schede Rubrica.
Consultare ”Inserimento di una
foto in una scheda Rubrica”, pag. 39.
Self-timer
È possibile utilizzare il self-timer per ritardare lo scatto, in modo da potersi
fotografare.
1. Selezionare
Opzioni
→
Autoscatto
.
2. Selezionare il ritardo:
10 secondi
,
20 secondi
o
30 secondi
.
3. Premere
Attiva
. La foto verrà scattata allo scadere del ritardo selezionato.
Impostazioni
Le impostazioni della fotocamera consentono di regolare la qualità dell'immagine,
di modificarne il nome predefinito e di cambiare la posizione della memoria delle
immagini salvate.
1. Selezionare
Opzioni
→
Impostazioni
.
2. Selezionare l'impostazione da modificare:
•
Qualità foto
-
Alta
,
Normale
e
Base
. Più alta è la qualità delle foto,
maggiore sarà la memoria necessaria.
Consultare ”Foto e utilizzo della
memoria”, pag. 58.

Funzioni multimediali
57
Copyright
©
2004 Nokia. All rights reserved.
•
Nome foto predef.
- Per impostazione predefinita, le immagini della
fotocamera vengono denominate nel formato 'Immagine.jpg'.
Nome foto
predef.
consente di impostare un nome per le immagini memorizzate.
•
Memoria in uso
- Consente di specificare se memorizzare le foto nella
memoria del telefono o nella memory card, se disponibile.
Effetto delle modalità della fotocamera sulla dimensione e
l'orientamento delle foto
Le diverse modalità della fotocamera influiscono sulla dimensione e
l'orientamento delle foto. Mentre si scatta una foto, premere
o
per
cambiare modalità. Scegliere:
•
Standard
per scattare foto paesaggistiche,
•
Ritratto
per scattare una foto verticale di dimensioni ridotte, da aggiungere ad
esempio a una scheda Rubrica, oppure
•
Notte
se l'illuminazione è insufficiente e per ottenere una foto di buona
qualità occorre un tempo di esposizione superiore. Con illuminazione
insufficiente, eventuali movimenti durante lo scatto potrebbero rendere la foto
sfocata. La dimensione e l'orientamento dell'immagine sono gli stessi per le
modalità
Standard
e
Notte
.

Copyright
©
2004 Nokia. All rights reserved.
58
• In modalità Standard o Notte la risoluzione del mirino è di 160x120 pixel. In
modalità Ritratto è di 80x96 pixel.
• Le foto scattate i modalità Standard o Notte vengono salvate a 640x480 pixel
(VGA), mentre quelle scattate in modalità Ritratto vengono salvate a 80x96
pixel.
• Durante la visualizzazione le foto vengono adattate alla risoluzione del display,
di 176x208 pixel. Le foto scattate in modalità Standard e Notte risulteranno
quindi più dettagliate se visualizzate su uno schermo con risoluzione superiore,
ad esempio quello di un computer, oppure utilizzando lo zoom in Foto album.
Foto e utilizzo della memoria
Il telefono dispone di circa 6 MB di memoria per le foto, le informazioni della
Rubrica, l'Agenda, i messaggi e così via.
Consultare ”Memoria condivisa”, pag. 26.
Le foto in modalità Ritratto, sempre con qualità Alta, richiedono poca memoria in

Funzioni multimediali
59
Copyright
©
2004 Nokia. All rights reserved.
quanto piccole. Le foto con qualità Alta e in modalità Notte sono quelle che
richiedono più memoria.
Con 1 MB di memoria riservato alle foto, sarà possibile memorizzare circa 22 foto
con qualità Normale e modalità Standard. Nella tabella riportata di seguito viene
indicato il numero di foto memorizzabile con 1 MB di memoria.